Si è conclusa la prima manifestazione di interesse di Cooperazione Digitale, progetto realizzato da Alleanza delle Cooperative Italiane e Google.org per sostenere la trasformazione digitale di imprese cooperative e non profit italiane. Tra le realtà associate a Legacoop, che partecipa all’iniziativa grazie al suo Digital Innovation Hub Fondazione PICO, si sono iscritte in 200.
Successo per la prima manifestazione di interesse di Cooperazione Digitale promossa dalla Fondazione PICO – Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale - che si è conclusa con la partecipazione di oltre 200 imprese aderenti a Legacoop e che ha visto circa 60 progetti candidati: tra questi, a seguito della valutazione effettuata, ne sono stati già stati finanziati 29 (24 progetti singoli e 5 progetti di rete) che nel complesso coinvolgono 45 imprese cooperative ed hanno un impatto positivo su circa 6000 addetti e soci tra cooperatrici e cooperatori.
“Oltre 200 imprese hanno partecipato a questa prima call” ha dichiarato il presidente della Fondazione PICO, Giancarlo Ferrari: “Vedere queste imprese che vogliono lanciarsi in nuove sfide ci dà molti stimoli e rafforza il nostro impegno che, con il prezioso lavoro dei Nodi PICO e dei nostri partner innovativi, sarà ora dedicato allo sviluppo dei progetti presentati”.
“La prima manifestazione di interesse di Cooperazione Digitale ha infatti dato avvio a progetti che, tramite le nuove tecnologie, potranno supportare percorsi di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, rilanciare l’offerta turistica e culturale territoriale, innovare le filiere dell’editoria e dello spettacolo, aumentare l’efficacia di servizi sanitari e molto altro”.
“Oggi”, ha concluso il presidente, “festeggiamo un risultato che testimonia quanto sosteniamo da sempre: il digitale è un ponte che raggiunge tutte le imprese di ogni dimensione e posizione geografica e che può arricchire i territori – anche i più svantaggiati - con risultati di grande impatto”.
Cooperazione Digitale è un progetto pluriennale cui partecipa la Fondazione PICO - il Digital Innovation Hub di Legacoop nazionale - realizzato da Alleanza delle Cooperative Italiane e Google.org per sostenere, con un fondo da 3,5 milioni di euro finanziato dalla divisione filantropica di Google, la trasformazione, la modernizzazione e lo sviluppo di centinaia di cooperative e imprese non profit italiane attraverso l’innovazione e la transizione digitale.
La fase di esame e selezione dei progetti candidati alla prima manifestazione di interesse da 1 milione di euro, aperta lo scorso agosto, si è appena conclusa e sono iniziate le attività di esame e sviluppo delle progettualità presentate.
La seconda manifestazione di interesse verrà invece lanciata entro il mese di febbraio 2023: tutti i dettagli saranno forniti sui canali web e social della Fondazione PICO, di Legacoop nazionale e dell’Associazione Economia Sociale Digitale, l’Hub tecnologico partecipato da Fondazione PICO, Node Società Cooperativa e Consorzio Ruini Impresa Sociale e dedicato alla gestione di Cooperazione Digitale.
I progetti ritenuti – al momento - non ammissibili potranno essere ridefiniti e ripresentati alla seconda edizione, mentre le realtà cooperative aderenti a Legacoop Nazionale interessate, e che non hanno partecipato alla prima manifestazione di interesse, possono intanto già contattare i Nodi PICO del proprio territorio di appartenenza registrandosi sull’apposita piattaforma Fondazione PICO: cooperazionedigitale.pico.coop
Di seguito i progetti attualmente ammessi a finanziamento.
Progetti di rete
Medtraining cooperativa sociale (Cooperativa Capofila)
Territorio - Puglia
Imprese coinvolte - 3
Progetto - Sviluppo di una nuova rete di distribuzione, distinta dai tradizionali canali di vendita (GDO), basata sulla sharing economy e dedicata alla vendita prodotti solidali e ad alto valore etico: una Social-Technology-large-scale-distribution (S.T.L.S.D.).
Nel dettaglio, il progetto prevede la nascita dei “supermercati condominiali solidali”: prodotti locali artigianali ad alto contenuto etico venduti all’interno dell’area condominiale tramite una vetrina Iot (internet of things), che permette la vendita e il racconto della storia delle cooperative. Grazie alla vetrina Iot di Scaringitech, sarà possibile acquistare i prodotti direttamente nei condomini.
Factory 47 Società Cooperativa
Territorio - Puglia
Imprese coinvolte - 3
Progetto - Sviluppo di una Piattaforma collaborativa per facilitare sinergie e progetti condivisi di aziende pubbliche e private e professionisti del sistema culturale.
Factory 47 è una società cooperativa a prevalenza femminile di recente costituzione che organizza ed esegue attività formative e informative di carattere socio-culturale di interesse nazionale ed internazionale.
Consorzio Fra Cooperative Sociali Elpendu'-Soc. Coop.
Territorio - Puglia
Imprese coinvolte - 4
Progetto - Sviluppo di soluzioni tecnologiche per favorire la condivisione - all’interno del Consorzio - di strategie, attività organizzative e gestionali, oltre a buone pratiche relative a processi interni e know how.
Il progetto di rete associa cooperative sociali a prevalenza femminile, attive per l’inclusione sociale e situate in un’area svantaggiata sul piano socio-economico; una di esse gestisce beni confiscati alla mafia.
Open Group Società Cooperativa Sociale ONLUS
Territorio - Emilia-Romagna
Imprese coinvolte - 8
Progetto - Il progetto prevede il coinvolgimento di 8 cooperative sociali: ha l’obiettivo di creare una piattaforma cooperativa gestionale che permetta di gestire i diversi servizi territoriali e che connetta i vari attori interni ed esterni efficientando il lavoro delle cooperative e migliorandone la comunicazione.
L’intervento si concentra sullo sviluppo di un software gestionale proprietario che possa essere usato da tutte le imprese coinvolte e successivamente messo a disposizione di tutto il mondo della cooperazione sociale.
Addiopizzotravel Coop. sociale Arl
Territorio - Sicilia
Imprese coinvolte - 4
Progetto - Creazione del primo museo interattivo dedicato alla storia della lotta alla mafia nei luoghi simbolo della strage di Capaci, attraverso un intervento di carattere storico-culturale, virtuale e immersivo a 360°.
Cooperativa Agricola Trinia Major
Territorio - Molise
Imprese coinvolte – 5
Progetto - Realizzazione di un ecosistema digitale - basato su integrazione di filiera con dinamiche di cross-selling, efficientamento dei processi ed economie di scala - per facilitare lo scambio di beni e servizi all’interno delle cooperative coinvolte e verso i pubblici di riferimento.
Le imprese coinvolte si occupano di servizi agricoli e di comunità, la cui attività ha come denominatore comune la produzione e/o vendita di prodotti alimentari e servizi turistici.
Progetti singoli
Cooperativa |
Territorio |
Progetto |
Crinali cooperativa sociale a r.l. Onlus |
Lombardia |
Sviluppo di strategie di digital marketing (analisi preliminare, restyling sito, ottimizzazione profili social, google ads e facebook ads, acquisto Mailup e impostazione) volti a migliorare la presenza online e la promozione dei servizi offerti dalla cooperativa (a maggioranza femminile). |
Cooperativa Sociale OPERA ONLUS Soc. Coop. p. a. |
Marche |
Sviluppo di strumenti hardware e software di fotogrammetria 3D e realtà aumentata applicati a servizi museali, culturali e turistici volti a valorizzare il patrimonio territoriale. |
ALBEDO società cooperativa sociale |
Puglia |
Potenziamento dei canali web ed e-commerce relativi alla produzione e vendita di prodotti artigianali realizzati da persone con disagio psichico, soggetti per i quali la cooperativa sociale attiva percorsi di inserimento lavorativo. |
InnovAction Società Cooperativa |
Puglia |
Progettazione, sviluppo e installazione di sensori e software per il monitoraggio e l’elaborazione dei dati prodotti da un impianto per la produzione di compost e fertilizzanti sostenibili. |
Utopia Societa' Cooperativa Sociale O In Sigla Utopia S.c.s. |
Marche |
Sviluppo di una piattaforma online, un CRM avanzato e strategie di marketing - oltre a misure di cybersecurity - per poter raccogliere donazioni e contributi via internet a sostegno delle attività della cooperativa. Utopia gestisce servizi rivolti a minori:
|
Cooperativa Sociale Circolo Industria Scenica Onlus |
Lombardia |
Analisi, miglioramento e implementazione di My Industria Scenica, piattaforma online creata dall’impresa culturale e teatrale per la gestione dei processi organizzativi interni e un miglior funzionamento della filiera. |
Cooperativa Casalese 2000 |
Lombardia |
Realizzazione di un sito internet con implementazione del sito istituzionale e realizzazione di un settimanale online finalizzati alla crescita dell’associazione. Casalese 2000 offre servizi culturali e sociali rivolti alla comunità di riferimento. |
Cooperativa Sociale Per.l.a. |
Puglia |
“BluRobot”: sviluppo di strumenti di realtà virtuale e robotica sociale per migliorare la qualità delle terapie cognitivo- comportamentali che la cooperativa svolge per i suoi utenti con disturbo dello spettro autistico. |
Università Aperta soc. coop. sociale |
Emilia-Romagna |
Mettere la cooperativa sociale in grado di portare a termine la piattaforma web, gestionale e social (tramite sistemi di tracciamento, pagamento online, sviluppo strategie di digital e social marketing) per migliorare il rapporto con i clienti (corsisti). La società offre attività formative quali corsi, conferenze, presentazione di libri, manifestazioni gratuite aperte per ampliare le opportunità di apprendimento della cittadinanza. |
Coop.va Luce sul Mare Soc.Coop.Sociale a r.l. |
Emilia-Romagna |
Acquisto di monitor multiparametrici per il monitoraggio in cartella clinica dei parametri vitali. Luce sul Mare è un Centro di Riabilitazione Privato Accreditato, che lavora per il Servizio Sanitario Nazionale. |
Edit91 società cooperativa |
Emilia-Romagna |
Interventi di miglioramento sul piano dell'efficacia, della sicurezza dei dati, dell’amministrazione e coordinamento interni. Edit9 presta servizi editoriali e culturali. |
Fleet Save s.c.a.r.l. |
Puglia |
Sviluppo di un prodotto fondato sul game-based learning, capace di trasmettere concetti complessi, rendendoli comprensibili e accessibili a una platea più ampia di pubblico. Fleet Save promuove la diffusione di conoscenze didattiche, culturali, artistiche e storiche del territorio di riferimento. |
Cooperativa Sociale Co.esa soc. coop. a r.l. |
Lombardia |
Migliorare il lavoro di amministrazione e rendere più agili i processi di coordinamento interno grazie all’implementazione di un sistema gestionale. Co.esa si occupa prevalentemente di servizi (educativi, interventi scolastici, assistenza domiciliare) che richiedono un’attività frontale con i soggetti beneficiari. |
Legatoria Tuderte Società Cooperativa |
Umbria |
Sviluppo di una strategia promozionale attraverso soluzioni e-commerce e di navigazione immersiva. La società è un Workers Buy Out che realizza libri rilegati a mano e prodotti e gadget personalizzati per cerimonie ed eventi aziendali, usando materiali di scarto, in modo ecosostenibile. |
Officina Sociale Umbria Impresa Sociale |
Umbria |
Progettazione di una strategia digitale (sito web con e-commerce, social media marketing e SEO, layout grafico, brand guide, brand identity) per migliorare la presenza online della cooperativa. Officina Sociale Umbra è una realtà cooperativa che nel 2015 ha dato vita ad Umbrò, uno spazio culturale ed enogastronomico nel cuore della città di Perugia, basato sulla filiera corta. |
Cooperativa Sociale Espera |
Puglia |
Progettazione e lo sviluppo di un sistema di software integrato per la gestione e vendita di un periodico online. La società è rinata nel 2018 come Workers Buy Out per rilanciare un progetto editoriale in Puglia. |
Asad società cooperativa sociale |
Umbria |
Analisi, integrazione di funzionalità aggiuntive e miglioramento dei sistemi digitali già utilizzati dall’impresa per la gestione di commesse, progetti, attività quotidiane. Asad presta servizi rivolti a minori, disabili, anziani. |
Cooperativa Il Portico Cooperativa Sociale a r.l. |
Lombardia |
Sviluppo di un sistema integrato di ERP (Enterprise Resource Planning) che permetta di gestire efficacemente le principali funzioni gestionali. La Cooperativa il Portico ha come attività principale la riabilitazione di soggetti portatori di disabilità psichica e di svantaggio sociale. |
Cooperativa sociale Minerva |
Lombardia |
Sviluppo di sistemi ERP e CRM per integrare all’interno della cooperativa un sistema gestionale in grado di garantire una gestione real time degli operatori e quindi dei servizi educativi forniti dalla cooperativa sociale. |
Alchemilla Soc. Coop. Soc. |
Lombardia |
Aggiornamento tecnologico degli strumenti comunicativi per migliorare il posizionamento dell’azienda nell’offerta dei propri servizi, rivolti principalmente all’infanzia ed alle nuove generazioni. |
Koinè Coop. soc. di tipo A ONLUS |
Lombardia |
Realizzazione di un progetto di comunicazione per raggiungere un miglior posizionamento sul mercato dei servizi rivolti all’infanzia con strumenti di marketing digitale. |
Adrilog Società Cooperativa Benefit |
Marche |
Efficientamento del business aziendale, attraverso l'adozione di un software per la gestione del personale dal punto di vista della formazione interna e dell'offerta di soluzioni di welfare aziendale. |
Umbria24 Impresa Sociale |
Umbria |
Creazione di una webtv multicanale (progettazione studio live “always on”, definizione del palinsesto e dei format, attività di rebranding del canale, acquisto di strumenti necessari) per Umbria24, impresa sociale e primo giornale di informazione esclusivamente online umbro. |
Heidy Soc. Coop. Sociale ARL |
Campania |
Sviluppo di sito web e piattaforma online per migliorare l’offerta dei servizi socio-sanitari offerti dalla cooperativa e formazione del personale relativa a gestione della privacy, customer relationship management, SEO e SEM. La cooperativa Heidy è una ditta che opera prevalentemente nei servizi socio sanitari ed assistenziali e nella formazione. |